La seconda cosa da decidere, se non contestualmente alla scelta del tracciato, e' se impiegare il sistema analogico o quello digitale.
Vediamo in sintesi le differenze di base tra i due sistemi:
- SISTEMA ANALOGICO
Il sistema analogico e' il sistema tradizionale, per intenderci quello dei trenini di una volta.
Ai binari e' collegato un regolatore di velocita' (alimentato da un trasformatore) che regola la velocita' e la direzione dei treni in un tracciato. Tutti i treni.
Avremo cosi' tutti i treni che viaggiano alla stessa velocita' e nella stessa direzione (a destra o a sinistra).
Non e' possibile agire sul singolo treno, fare in modo cioe´, ad esempio, che un treno stia fermo e uno viaggi. Per ovviare a questo si deve procedere con dei sezionamenti lungo il circuito (tema che tratteremo in seguito). Il lato positivo di questo sistema e' sicuramente il costo ridotto.
- SISTEMA DIGITALE
Il sistema digitale e' il sistema piu' evoluto.
Ai binari e' collegata una centralina digitale (alimentata da un trasformatore). Attraverso un comodo telecomando si puo' agire, sulla direzione e velocita' di ogni singolo treno (se questo e' digitalizzato, ha cioe' un decoder digitale), ma anche sulle luci e sul suono del convoglio e sugli scambi del tracciato (se predisposti).
Con il sistema digitale non occorre piu' sezionare il tracciato, le locomotive vengono comandate singolarmente.
Una loco potra' andare lenta e a destra, un'altra stare ferma, una andare veloce a sinistra. Per fare questo pero´ bisogna che all'interno della locomotiva ci sia un decoder digitale, le locomotive recenti sono predisposte sia per attacco sia per spazio a ricevere il decoder. Il principale aspetto positivo di un sistema digitale e´ la riduzione di fili elettrici sul tracciato e il comando diretto sulle loco, il lato negativo e´ il costo.
Molte altre funzioni e applicazioni puo' avere un sistema digitale, in special modo se integrato con boster, PC e altro, argomenti che sono trattati apliamente sul web.
Alla pagina "IL DIGITALE"del nostro sito potete trovare il sistema digitale Piko.