La tavola per costruire il nostro plastico ferroviario puo' essere realizzata in diversi materiali per lo piu' compensato e mdf (medium density).
Da preferire il compensato perche' e' decisamente piu' leggero anche se di costo superiore. Come spessore si utilizza generalmente l'8 mm.
Se la nostra tavola appoggera' direttamente su un tavolo (di simili dimensioni), e non necessitera' del sottopassaggio di cavi elettrici, e' sufficiente un tavolato senza struttura sottostante. In caso contrario bisognera' invece prevedere una struttura che ha la funzione di irrigidimento e di limitare l'effetto di cassa armonica.
Per questa struttura si utilizzano dei listelli in legno, le dimensioni variano in base alla dimensione della tavola.
Questi listelli devono formare un reticolo e devono essere forati per permettere il passaggio dei cavetti di alimentazione binari, motori, luci e quant'altro.
Se il nostro plastico sara' a piu' piani, utilizzeremo per il piano superiore una tavola di compensato piu' sottile, andra' bene un 6 mm.
Per le rampe di salita e discesa consiglio un compensato leggero, 3 mm., che facilmente si prestera'
ad essere sagomato e flesso per aderire ai dislivelli e ai percorsi dei nostri tracciati.